Logo Comune di Brienza

Comune di Brienza Città di Mario Pagano

Bando di concorso assegnazione contributi 2022 per pagamento canoni locazione 2021

Tipologia: Servizio
Scopri le modalità di presentazione della domanda

COMUNE di BRIENZA

Per la formazione della graduatoria ai fini dell'assegnazione dei contributi del ''Fondo Nazionale per il
sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione'' di cui all'art. I I della Legge 09.12.1998, n.431 nonché del Fondo
Sociale Integrativo Regionale di cui all'art.29 della L.R. 18.12.2007, n.24, è indetto, nel rispetto della D.G.R.
n.1546 del 15.12 2014 e della D.G.R. n 202300095 del 17/02/2023 .

BANDO DI CONCORSO per l'assegnazione dei contributi 2022 per il pagamento dei canoni di locazione 2021


REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

1. I requisiti per la partecipazione al Bando di concorso, da possedersi alla data di pubblicazione del presente Bando, per accedere ai contributi per l'anno 2022, sono i seguenti:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all'Unione Europea; il cittadino di altri Stati è ammesso soltanto se munito di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno, ai sensi degli artt. 5 e 9 del Decreto Legislativo n. 286/98;
b) residenza anagrafica nel Comune di BRIENZA;
c) non titolarità da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico dei diritti di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare situato in qualsiasi località. E' considerato adeguato l'alloggio la cui superficie utile, riferita alla sola unità immobiliare, intesa quale superficie di pavimento misurata al netto dei muri perimetrali, di quelli interni, delle soglie di passaggio da un vano all 'altro e degli sguinci di porte e finestre, risulti non inferiore a:
1) 45 mq. per nucleo familiare composto da u110 o due persone;
2) 60 mq. per nucleo familiare composto da 3-4 persone;
3) 75 mq. per nucleo familiare composto da 5 persone;
4) 85 mq. per nucleo familiare composto da 6 persone;
5) 95 mq. per nucleo familiare co1nposto da 7 persone ed oltre;
d) reddito annuo complessivo fiscalmente imponibile del nucleo familiare (riferito all'anno 2021 non superiore ad € 13.405,08).

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, va redatta, pena l'esclusione, secondo lo schema di domanda di cui all'allegato D e dev'essere trasmessa agli Uffici Comunali entro e non oltre il termine di 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del bando. Non saranno prese in considerazione le domande presentate e/o spedite dopo la scadenza del termine suddetto. In ogni caso, la domanda deve indicare:
1) la cittadinanza del richiedente;
2) la residenza del richiedente;
3) la composizione del nucleo familiare corredata dai dati anagrafici, lavorativi e reddituali di ciascun componente;
4) il reddito annuo complessivamente imponibile del nucleo familiare;
5) l'ubicazione dell'alloggio occupato;
6) il luogo in cui dovranno farsi al concorrente tutte le comunicazioni relative al concorso;
7) la sussistenza in favore del richiedente e dei componenti il suo nucleo familiare del requisito di cui al precedente punto c) indicato per la partecipazione al concorso;
8) entità del canone annuo desumibile dal contratto di locazione, al netto degli oneri accessori;
9) data di scadenza ed estremi del contratto di locazione;
10) l'eventuale possesso del requisito di cui al punto f);
11) l'eventuale possesso del requisito introdotto all'art.1, commi 4, 5, 6, del Decreto MIMS 19 luglio 2021 (GU n.197 del I 8.08.2021), con relativa autocertificazione attestante, in ragione dell'emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:

La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, è compilata in ogni sua parte secondo lo schema di domanda di cui all'allegato D.
Il richiedente autocertifica il possesso dei requisiti indicati nei punti da 1) a 11 ).
In alternativa all'autocertificazione di cui ai punti 5), 7), 8), 9) è consentito allegare copia della dichiarazione dei redditi 2022 (periodo d'imposta 2021) dell'intero nucleo fatniliare e copia del contratto di locazione debitamente
registrato. In alternativa all'autocertificazione di cui al punto 11) è consentito allegare copia dell'ISEE corrente o delle dichiarazioni fiscali 2022 e 2021.
Solo in queste ipotesi la documentazione è allegata alla domanda a pena di esclusione.
SARANNO ESCLUSE LE DOMANDE:
• NON COMPLETE IN OGNI LORO PARTE;
• PRIVE DI SOTTOSCRIZIONE DEL RICHIEDENTE IN CALCE ALL'AUTOCERTIFICAZIONE CIRCA IL POSSESSO
DEI REQUISITI INDICA TI NELLA DOMANDA STESSA;
• NON CORREDATE, NELLA SOLA IPOTESI DI NON AUTOCERTIFICAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI
AI PUNTI 5), 7), 8), 9), 11):
- DALLA DOCUMENTAZIONE REDDITUALE (ANNO 2022-periodo d'imposta 2021);
- DA COPIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE DEBITAMENTE REGISTRATO;
- DA COPIA DELL'ISEE CORRENTE O DELLE DICHIARAZIONI FISCALI 2022 E 2021

Per consultare il bando nel dettaglio e compilare la domanda, scaricare il file in allegato.

Documenti

Ulteriori informazioni